
Di Silvestro et al. (2009) hanno dimostrato che uno sciacquo orale a base di estratti di melagrana ridurrebbe in modo significativo la quantità di microrganismi dalla placca dentale. Questa caratteristica è dovuta in particolare dall’effetto dei composti polifenolici e dei flavonoidi sullo sviluppo della gengivite. La gengivite è una malattia orale batterica che provoca l’infiammazione e il sanguinamento delle gengive, causati dai resti di alimenti che restano tra i denti.
Menezes et al. (2006) hanno studiato l’effetto prodotto da un estratto di melagrana sui microrganismi della placca dentale. Questi autori hanno confermato un’elevata efficacia con una riduzione dei microrganismi dell’84%.
Sastravaha et al. (2005) hanno dimostrato l’efficacia di un dentifricio che conteneva estratti di melagrana come trattamento aggiuntivo per completare le terapie periodontali abituali. Badria e Zidan (2004) hanno dimostrato che i flavonoidi della melagrana svolgono un’azione antibatterica in vitro contro i microrganismi responsabili della gengivite.
Le referenze relative all’effetto della melagrana e dei prodotti derivati sulle malattie orali sono più scarse rispetto a quelle attinenti alle malattie come il tumore o le malattie cardiovascolari. I casi mostrati in precedenza sono gli esempi più recenti della ricerca effettata in questo contesto. Il consumo della melagrana come prodotto fresco, come alimento derivato o sottoforma di estratto, oltre ad essere piacevole grazie al gusto delizioso, è un rimedio perfetto per un’adeguata salute orale.
bibliografia: IL FRUTTO DEL MELOGRANO COLTIVATO IN SPAGNA