
Circa il 50% del peso totale della melagrana corrisponde alla buccia e alle membrane carpellari che rappresentano una fonte importantissima di composti bioattivi, flavonoidi, ellagitanini, proantocianidina e minerali tra cui il potassio, l’azoto, il calcio, il fosforo, il magnesio ed il sodio. Per questo motivo, i prodotti nutraceutici e i condimenti alimentati elaborati con estratti di buccia e membrane carpellari possono essere una fonte importante di tutti questi composti se trattati in modo corretto.
Attualmente, l’effetto benefico della frutta e della verdura è ampiamente accettato grazie all’elevato contenuto di composti bioattivi. La presenza dei composti indicati anteriormente (Tabella 2) garantisce l’importante valore nutrizionale della melagrana.
bibliografia: IL FRUTTO DEL MELOGRANO COLTIVATO IN SPAGNA