
I composti fenolici si possono dividere in molecole semplici e polimeri di quest’ultime con un maggior peso molecolare. Tra i primi ricordiamo i flavonoidi come i composti più importanti di questo sottogruppo; gli antociani sono invece i composti più rappresentativi e i responsabili del colore caratteristico della melagrana. All’interno dei composti fenolici a basso peso molecolare ricordiamo gli acidi fenolici, in particolare l’acido gallico e l’acido ellagico.
Composti fenolici ad alto peso molecolare
I tannini sono i polifenoli più caratteristici ad alto peso molecolare. La buccia della melagrana è ricca di tannini idrolizzabili, in particolare punicalina, pedunculagina e punicalagina
bibliografia: IL FRUTTO DEL MELOGRANO COLTIVATO IN SPAGNA