
Tra gli alimenti funzionali ricordiamo: (i) quelli che contengono determinati minerali, vitamine, acidi grassi o fibre alimentari, (ii) quelli a cui sono state aggiunte sostanze biologicamente attive come fitochimici o altri antiossidanti e (iii) i probiotici che contengono colture vive di microorganismi utili.
Stando a quanto esposto e agli studi effettuati sulla composizione chimica della melagrana e, recentemente, agli effetti sulla salute, possiamo considerare questo frutto come un alimento funzionale (Malgarejo, 2010).
Gli antociani sono i composti responsabili del colore rosso delle melegrane; questi composti fenolici sono importanti per l’azione antiossidante che svolgono tesa a protegge il corpo umano dai radicali liberi e a ritardare il processo di invecchiamento delle cellule. L’attività di cattura dei radicali liberi di questi flavonoidi è stata dimostrata in diversi studi, ad esempio quello di Espín et al. (2000). Si stima che circa il 10% della capacità antiossidante del succo di melagrana è dovuta alla presenza di questi polifenoli, gli antociani (Gil et a., 2000).
bibliografia: IL FRUTTO DEL MELOGRANO COLTIVATO IN SPAGNA