Proprietà del succo di melograno, benefici per la salute, modi di berlo, miti, verità, dove acquistarlo e tanto altro ✅ Passa a trovarci!

Capsula di estratto di melograno componenti bioattivi

LA MELAGRANA: Punicalagine e Urolitine Bioattivi con effetti benefici

Confermano gli effetti benefici dell’idrossitirosolo

La punicalagina è il polifenolo dal più alto peso molecolare scoperto finora

Estratto di melograno, proprietà e benefici per la salute.

Il melograno ha innumerevoli benefici per la salute

Punicalagina il segreto dell melograno

La melagrana e i suoi effetti contro la dissenteria

Effetti della melagrana sulla salute orale
Succo di melograno spagnolo: proprietà e benefici
Nei secoli scorsi il succo di melograno era considerato una bevanda medicinale in molte tradizioni ancestrali nel mondo. Infatti, Ippocrate lo menziona nel suo ricettario come rimedio per i dolori di stomaco e di intestino.
Dati scientifici
Questa tradizione ancestrale del succo di melograno è stata trasmessa di generazione in generazione nel corso dei secoli. Fino a quindici anni fa, però, l’uso del melograno come sostanza benefica per la salute non aveva l’appoggio di dati scientifici che confermassero questi effetti positivi.
Gli antiossidanti naturali del succo di melograno e i suoi effetti benefici
Durante gli ultimi decenni si è potuto constatare che il succo di melograno è la bevanda con il maggior contenuto di antiossidanti naturali, superando di tre volte un buon vino rosso riserva.
Questi antiossidanti naturali sono conosciuti scientificamente come polifenoli ed esercitano attività biologiche potenzialmente benefiche per la salute.
Il 2000, il prima e il dopo per il succo di melograno
Un’indagine del 2000, realizzata dall’Università della California, il CEBAS (CSIC) della Spagna e il Dipartimento di Scienze Orticole del Sudafrica, rese noto alla comunità scientifica l’alto contenuto di antiossidanti naturali del succo di melograno, elevando questa bevanda naturale a quella di maggior contenuto in composti polifenolici.
Questo dato è stato determinante affinché nel 2000 le indagini sul succo di melograno, così come sulle sue proprietà e i benefici per la salute, si siano moltiplicate.
Aumento delle ricerche scientifiche
La scoperta dell’alto contenuto di antiossidanti naturali del succo di melograno e le sue proprietà ha fatto sì che dall’anno 2000 le ricerche per determinare i possibili effetti benefici sulla salute con il consumo regolare di succo di melograno si siano moltiplicate, con la pubblicazione in riviste scientifiche di oltre 1500 studi sui suoi effetti benefici.
Gli Stati Uniti sono un paese di riferimento nella ricerca scientifica
Gli Stati Uniti sono un riferimento per molti di questi studi. In questo paese, agli inizi del secolo XXI, il succo di melograno e le sue proprietà erano sconosciute e solo un 3% della sua popolazione conosceva il melograno.
Oggigiorno esistono oltre 2000 prodotti di riferimento negli stabilimenti lì situati. Inoltre, la coltivazione del melograno negli U.S.A. è passata dall’essere praticamente inesistente all’essere il terzo paese al mondo produttore di melograno, superato solo da Iran e India.

Perché aumenta il consumo negli Stati Uniti?
Le ricerche scientifiche sugli effetti benefici degli antiossidanti naturali del melograno e le sue proprietà salutari si sono concentrate soprattutto sul cancro alla prostata e le malattie cardiovascolari, due delle principali cause di morte negli Stati Uniti.
I risultati positivi di queste ricerche hanno determinato un aumento della sua coltivazione e consumo in questo paese.
Succo di melograno spagnolo
Il melograno è senza dubbio una delle prime coltivazioni dell’uomo, insieme all’olivo, la vite e il fico, essendo alla base dell’alimentazione della popolazione mediterranea.
La coltivazione del melograno spagnolo fu introdotta dagli arabi più di 1200 anni fa, ed è nell’est della Spagna dove storicamente si è diffusa di più, anche se si sta stabilendo sempre più in altre zone come Andalusia ed Estremadura.
Senza dubbio, per secoli il melograno è stato molto apprezzato per le sue proprietà e tali informazioni sono state tramandate di generazione in generazione.
Agli inizi del 2005 in Spagna nasce il progetto Granatum plus, con lo scopo di far conoscere le proprietà dei polifenoli del melograno e approfittare dello sviluppo tecnologico nel settore agroalimentare delle aziende spagnole per poter creare prodotti derivanti dal melograno spagnolo con un alto contenuto di polifenoli. Nel 2007 questo progetto ha iniziato a commercializzare il primo succo di melograno realizzato con frutta e tecnologia spagnola.