
Il frutto del melograno e i prodotti derivanti possono svolgere un ruolo fondamentale come affermano gli studi scientifici che dimostrano le proprietà antidiabetiche di questo frutto (Huang et al., 2005; Li et al., 2005; Katz et al., 2007; Parmar e Kar, 2007; Li et al., 2008; Bagri et al., 2009).
Il diabete si associa ad un elevato stress ossidativo e allo sviluppo dell’aterosclerosi; sembra evidente che i composti a base di melagrana con capacità antiossidante possono avere un effetto significativo sul diabete.
Ad esempio, Katz et al. (2007) hanno dimostrato l’attività ipoglicemica dei fiori, dei semi e del succo di melagrana. I meccanismi per cui il melograno e i prodotti derivanti hanno questi effetti sono ancora sconosciuti. Ciononostante, sebbene le ipotesi sul perché di questo meccanismo siano numerose, tutte concordano sulla diminuzione di alcuni fattori genetici e composti che inducono allo stress ossidativo.
Ad esempio, Li et al. (2005), suggeriscono la riduzione dell’enzima -glucosidasi come meccanismo per la diminuzione del diabete grazie agli estratti di fiori di melagrana. Pamar e Kar (2007) hanno dimostrato che l’ingerimento di estratti di buccia di melagrana ha regolato gli effetti nocivi di un composto che favoriva lo sviluppo del diabete sui topi.
Mcfarlin et al. (2009) hanno studiato invece l’effetto dell’olio di semi di melagrana sull’accumulo di grassi nei topi e hanno osservato un miglioramento della sensibilità all’insulina. Tutte queste prove, sommate agli studi inerenti alle malattie cardiovascolari, suggeriscono un effetto beneficio della melagrana e dei prodotti derivanti sul diabete e su altre malattie cardiovascolari in pazienti diabetici grazie anche all’effetto positivo su malattie coronarie.
I componenti principali con proprietà antidiabetiche sono i polifenoli; questi composti si ripercuotono sulla glicemia mediante numerosi meccanismi tra cui la riduzione dell’assorbimento del glucosio attraverso l’intestino o i tessuti periferici. Il meccanismo più probabile è la diminuzione dell’enzima -glucosidasi come causa principale della riduzione del diabete. Altri meccanismi suggeriscono la diminuzione della glicemia grazie all’assorbimento nei tessuti periferici e non attraverso l’intestino (Scalbert et al., 2005).
bibliografia: IL FRUTTO DEL MELOGRANO COLTIVATO IN SPAGNA